
17.08.2020
Sedi in tutto il mondo ricollegate al sistema NETZSCH-IT dopo un attacco informatico
Siamo tornati: Dopo che il Gruppo NETZSCH è stato vittima di un attacco hacker all'inizio di luglio, tutte le sedi in tutto il mondo sono di nuovo collegate al sistema informatico interno dell'azienda.
"Venerdì pomeriggio l'antivirus della nostra sede centrale di Selb ha segnalato un allarme. Fortunatamente, il reparto IT ha reagito rapidamente e ha spento immediatamente la rete", afferma il direttore commerciale Jens Heidkötter poco dopo l'attacco hacker. Immediatamente, l'IT ha preso tutte le misure necessarie per evitare danni maggiori. Inoltre, sono state informate le autorità responsabili della criminalità informatica. "Si tratta di un atto criminale, l'Ufficio statale bavarese per le indagini penali è già stato informato", ha sottolineato Heidkötter.
Non appena l'attacco è stato rilevato, il processo di ripristino dei sistemi era già in pieno svolgimento grazie all'instancabile impegno dell'IT, di numerosi sostenitori volontari e di esperti esterni. Purtroppo, però, a volte anche la maggior parte dei canali di comunicazione a livello mondiale erano separati. Per i casi particolarmente urgenti, le persone di contatto regionali potevano essere raggiunte ininterrottamente tramite un numero di telefono cellulare e indirizzi e-mail provvisori.
Attacco informatico: Riavvio della produzione dopo una settimana
In questo modo, la produzione a Waldkraiburg è potuta ripartire solo una settimana dopo. "In questo modo i danni sono rimasti il più possibile entro i limiti", ha chiarito Heidkötter. "Stiamo recuperando la perdita di produzione" Tuttavia, i ritardi nelle consegne non potevano essere completamente evitati.
NETZSCH ha adottato un approccio proattivo all'attacco: L'incidente è stato visto anche come un'opportunità per aggiornare alcune applicazioni o migrare verso piattaforme più moderne e sicure. In alcuni casi, ciò ha richiesto un po' più di tempo, ma ha migliorato la sicurezza dei dati e quindi l'importante performance a lungo termine del Gruppo NETZSCH. Per il futuro, l'azienda sta anche valutando come proteggersi ancora meglio dagli attacchi provenienti dalla rete.